Gli impianti fotovoltaici chiavi in mano sono sempre più convenienti, grazie a incentivi e Superbonus 110%, e con lo storage si aumenta l’autoconsumo che aiuta a risparmiare
CHE COSA DETERMINA IL COSTO IMPIANTO FOTOVOLTAICO? |
ACCESSO AL SUPERBONUS 110% |
IMPIANTO FOTOVOLTAICO: TUTTI GLI INCENTIVI |
ORIENTARSI NELLA SCELTA: LE SOLUZIONI DI EVOLVERE |
“Il costo di un impianto fotovoltaico è superiore ai benefici accumulati nel tempo”: quante volte abbiamo sentito ripetere questo pregiudizio. A incidere negativamente, secondo i suoi detrattori, il cambiamento del sistema di incentivazione previsto, con il passaggio dal vecchio Conto Energia al meccanismo dello Scambio sul posto. Questo, però, è frutto di un vecchio modo di pensare il fotovoltaico che non tiene conto dei progressi tecnologici, dell’abbassamento dei costi di questa tecnologia nel corso dell’ultimo decennio e dello sviluppo dell’autoconsumo che permette di ottimizzare l’utilizzo dell’energia. Inoltre - ed è un secondo, fondamentale, passaggio - le nuove forme di incentivazione hanno massimizzato la convenienza del fotovoltaico che non è mai stata così elevata.
Allora, quanto costa un impianto fotovoltaico? Una risposta univoca non esiste perché il prezzo di un impianto fotovoltaico dipende da molti fattori che spaziano dalla taglia scelta a caratteristiche e qualità delle componenti principali. Anche porsi la domanda sul singolo elemento, come ad esempio quanto costa un pannello fotovoltaico, non ha senso a fronte di un progetto così complesso. È, però, possibile individuare quali sono le maggiori voci di spesa nell’installare un impianto fotovoltaico per la casa.
In cima alla lista ci sono sicuramente i moduli fotovoltaici e l’inverter, a cui oggi si è affiancato nella maggioranza dei casi l’accumulatore, fondamentale per accrescere la propria quota di autoconsumo. I materiali impiegati e le caratteristiche dei diversi elementi incidono sul prezzo, ma anche sulle prestazioni, la durata e l’efficienza. In questo, la scelta di Evolvere è stata fin da subito netta: rivolgersi a fornitori tra i più importanti e affidabili presenti sul mercato.
CHE COSA DETERMINA IL COSTO IMPIANTO FOTOVOLTAICO?
A determinare il costo di un impianto fotovoltaico, oltre al fattore qualitativo, concorrono anche le modalità di installazione e la distanza tra impianto e punto di connessione alla rete elettrica, quindi i costi amministrativi legati alla progettazione e alla conseguente realizzazione. Infine, bisogna considerare un costo fisso annuo per la manutenzione ordinaria che, spesso, è prevista all’interno di appositi pacchetti proposti dal fornitore e calcolati solitamente in base alla taglia dell’impianto.
Quindi perché non è sufficiente sommare tutte queste voci per sapere quanto costa un impianto fotovoltaico? Perché, per fortuna, gli ultimi sistemi di incentivazione introdotti nel nostro ordinamento stravolgono completamente il risultato di questa addizione. Il Superbonus 110%, ad esempio, ha reso l’energia solare l’investimento migliore possibile, risolvendo del tutto il problema del prezzo di un impianto fotovoltaico.
La domanda giusta da porsi quindi sarebbe un’altra: posso accedere al Superbonus 110%?
ACCESSO AL SUPERBONUS 110%
Il Superbonus consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici e di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Il cliente beneficiario oltretutto può optare per un contributo anticipato come sconto immediato in fattura o cessione del credito d’imposta che gli permette di coprire interamente il costo dell’impianto.
Per poter usufruire del Superbonus 110%, tuttavia, è necessario che l’installazione dell’impianto fotovoltaico per la casa (in quanto intervento definito trainato) sia effettuato congiuntamente a uno degli interventi classificati come trainanti per migliorare la prestazione energetica dell’abitazione. Non solo: il Superbonus 110% è riservato ai possessori di case e ad altre precise categorie, individuati secondo criteri fissati per legge.
Chi può accedervi quindi ha la strada spianata verso un futuro da prosumer e può dimenticarsi la domanda su quanto costa un impianto fotovoltaico. Ma chi non ha i requisiti per accedere? Anche in questo caso il fotovoltaico conviene lo stesso.
E' arrivato
il Superbonus!
Approfittane, scegli SUPER TUO e inizia a produrre energia pulita per la tua casa.
SCOPRI COME Ottenerlo
IMPIANTO FOTOVOLTAICO: TUTTI GLI INCENTIVI
Esistono altre forme di incentivazione che riguardano l’installazione ma anche la produzione e l’autoconsumo. In fase di installazione il principale è il bonus sulle ristrutturazioni edilizie a cui è possibile accedere per l’acquisto dell’impianto fotovoltaico domestico e del connesso sistema di accumulo: consiste in una detrazione del 50% (fino a un limite massimo di spesa di 96mila euro per unità immobiliare) da ripartire in 10 quote annuali oppure fruibile attraverso il meccanismo del contributo anticipato come sconto immediato in fattura o, in alternativa, come cessione del credito d’imposta.
Per quanto riguarda la produzione, gli impianti che non hanno avuto accesso al Superbonus 110% possono contare sullo Scambio sul posto, il contributo corrisposto sull’energia non autoconsumata che l’impianto fotovoltaico immette nella rete elettrica. Infine è stata introdotta proprio nel 2020, una nuova forma di tariffa incentivante che premia lo storage nell’ambito dell’autoconsumo collettivo: i beneficiari in questo caso sono le comunità energetiche rinnovabili per l’autoconsumo, sia in condominio sia tra prosumer che risiedono in unità separate.
ORIENTARSI NELLA SCELTA: LE SOLUZIONI DI EVOLVERE
Quindi, come faccio a orientarmi tra i costi del fotovoltaico? Un primo consiglio, valido in ogni caso, è guardare agli impianti fotovoltaici chiavi in mano che consentono di avere un’offerta completa, senza sorprese dell’ultimo minuto con un prezzo differenziato sulla base della taglia. Poi è necessario verificare se ci sia la possibilità di aderire al Superbonus 110%, per abbattere totalmente i costi. Data la particolare formulazione di questi incentivi, sono preferibili offerte dedicate che combinano interventi trainati e trainanti.
La formula Super Tuo di Evolvere nasce proprio per rispondere a questa esigenza e offre, insieme all’impianto fotovoltaico, la pompa di calore e la possibilità di includere la stazione di ricarica per autoveicoli elettrici.
Chi non può accedere al Superbonus 110%, ma desidera comunque avere la dotazione ideale per diventare un perfetto prosumer, può scegliere un’altra proposta chiavi in mano, completa e basata sulla taglia più adatta alle esigenze della propria abitazione e del proprio stile di vita. In questi casi il prodotto ideato da Evolvere è Sempre Tuo che comprende il fotovoltaico con accumulo e tutti i servizi connessi, offerti nel pacchetto.
Ora ti basta cliccare qui per iniziare a configurare in poche mosse il tuo impianto e scoprire fin da subito tutti i vantaggi del fotovoltaico.