Esiste un modello energetico dove il cliente è protagonista e i singoli privati sono in grado di produrre e condividere energia. Scopri con noi come funziona.

Che cos’è la smart grid? Come comprendere i nuovi modelli energetici? Il modello della rete intelligente permette di abbandonare il mercato tradizionale dell’energia, con un occhio di riguardo per l’ambiente, una maggiore sicurezza e un risparmio effettivo sui consumi, anche grazie al fotovoltaico.

Gli investimenti nel settore energetico puntano sempre di più sul modello della smart grid, pensato per adeguare l’offerta di servizi alla domanda effettiva, per rendere la distribuzione più efficiente e non centralizzata e per evitare inutili sprechi. Con la rete intelligente è possibile incrementare il risparmio e l’efficienza, anche grazie a un sistema di produzione energetica da fotovoltaico.

Che cosa significa smart grid?
La rete elettrica attuale è costituita da un sistema di trasmissione energetica che parte dall’impianto produttore e arriva nelle case di ognuno. Una distribuzione tradizionale che non permette di conoscere i reali consumi né di monitorare i costi o la distribuzione.
La smart grid, grazie a tecnologie sempre più all’avanguardia, mette in relazione le necessità dei produttori e dei consumatori di energia riuscendo ad anticiparne i consumi.
I consumatori di energia di oggi sono diversi da quelli del passato perchè possono scegliere di
produrre in maniera autonoma l’energia di cui hanno bisogno.
Questi sono i prosumer: persone che posseggono un impianto fotovoltaico di proprietà, consumano l'energia autoprodotta e quella che non utilizzano la immettono nella rete.

Quando la rete diventa smart
Con le nuove tecnologie è possibile rendere il vecchio modello distributivo più intelligente e rispondere in tempo reale, grazie alla connessione e ai nuovi strumenti digitali, a tutti i cambiamenti del mercato elettrico e della domanda effettiva.

I vantaggi della smart grid
Ogni consumatore può diventare piccolo produttore con un proprio impianto fotovoltaico e rivoluzionare il mercato condividendo la propria energia elettrica con la community dei prosumer.

Smart grid ed efficienza energetica
Grazie alle nuove tecnologie i consumatori e produttori di energia hanno a loro disposizione nuovi strumenti utili a monitorare i consumi e la produzione di energia dell’impianto.
Evolvere, ad esempio, con Sereno permette di gestire il proprio impianto fotovoltaico con un sistema plug&play che legge i dati di produzione. Gli smart meter, ovvero i contatori intelligenti, sono connessi alla rete e ai dispositivi domestici e permettono di vedere quanta energia si produce (se si è possessore di un impianto) e si consuma ogni giorno e i relativi costi.