Evolvere ti consiglia un breve vademecum per investire sui pannelli solari e risparmiare sulla bolletta con il fotovoltaico in tutta serenità.
Posso risparmiare con il fotovoltaico?
Quando installi dei pannelli fotovoltaici fai un investimento, con un costo iniziale, un periodo di ammortamento spese e un successivo risparmio in bolletta. Scopriamo insieme come risparmiare con il fotovoltaico.
Se lo scorso inverno hai speso troppo per le bollette energetiche è il caso di pensare ad un nuovo impianto fotovoltaico più efficiente. Se vivi in una posizione favorevole all’installazione di un impianto fotovoltaico e puoi beneficiare delle agevolazioni fiscali, con Evolvere diventi produttore e consumatore di energia arrivando a risparmiare fino al 40% sulle spese ed evitando di contribuire all’inquinamento atmosferico.
Ecco perché risparmi scegliendo un impianto fotovoltaico:
- Quanto paghi attualmente l’energia in bolletta? Naturalmente più paghi più sarà conveniente scegliere di autoprodurre energia con il fotovoltaico. Con l’autoconsumo sei tu a produrre l’energia che ti serve senza immetterla prima in rete per prelevarla nuovamente, ciò significa che ogni chilowattora di elettricità autoprodotta è un risparmio immediato in bolletta;
- Con il fotovoltaico puoi usufruire di agevolazioni e incentivi molto convenienti che alleggeriscono le spese sostenute per l’installazione in sede di dichiarazione dei redditi;
- Fortunatamente i pannelli fotovoltaici sono economicamente molto più accessibili. Rispetto al passato il costo di un impianto fotovoltaico si è notevolmente ridotto ed oggi è un terzo rispetto al prezzo dello scorso decennio.
Quali sono i requisiti per l’installazione?
Il fotovoltaico è un buon investimento ma è necessario rispettare e possedere determinati requisiti per poter avere maggiori vantaggi.
Prima di tutto è necessario capire quali sono i nostri consumi effettivi, poiché, per poter trarre un buon vantaggio, il consumo minimo per un’abitazione deve essere di almeno di 1.500 kWh all’anno. Con consumi minori di energia elettrica l’installazione potrebbe essere meno vantaggiosa del previsto, ma comunque sia, è sempre bene valutarne la fattibilità attraverso un’analisi personalizzata che i nostri tecnici potranno fare direttamente a casa tua.
In seconda battuta è necessario prevedere l’orientamento dei pannelli, che non vanno mai esposti a nord, ma preferibilmente a Sud o, in seconda analisi, anche ad Est o a Ovest, ma con minor rendimento.
Ricordiamo poi che se l’installazione viene fatta su superfici piane sarà necessario uno spazio maggiore perchè i pannelli verranno montati in file distanziate tra loro per far sì che non si facciano ombra a vicenda. In ogni caso lo spazio che sarà occupato dai pannelli è di circa 8 metri quadri per ogni chilowattora di potenza su falda e di circa il doppio su tetto piano.