Segui la guida (riservata ai nostri clienti in fornitura elettrica) per effettuare correttamente l'autolettura del contatore di scambio e produzione
Gran parte degli impianti fotovoltaici è allacciata alla rete di distribuzione nazionale di energia, con la quale avviene uno scambio di energia in due direzioni opposte. Unica eccezione sono gli impianti stand alone che, non essendo collegati alla rete, immagazzinano l’energia prodotta e non consumata in un sistema di accumulo, per poterla riutilizzare di notte o quando l’impianto non produce.
Per questo motivo, insieme ad un impianto fotovoltaico sono presenti due contatori: un contatore di scambio e un contatore di produzione. Il primo registra tutti i consumi prelevati dalla rete elettrica e quelli immessi in rete al netto dell’autoconsumo. Il secondo misura la produzione di un impianto fotovoltaico (al netto di eventuali sostituzioni dei contatori, in tal caso ripartono da 0kwh), senza tener conto di un'eventuale batteria di accumulo.
Differenza contatore produzione e contatore di scambio
Il contatore di produzione, posto generalmente accanto all’inverter, misura tutta l’energia prodotta dai moduli fotovoltaici, mentre il contatore di scambio posizionato solitamente fuori dall’abitazione, misura sia l’energia non consumata in autoconsumo e immessa in rete che quella prelevata dalla rete quando l’impianto non produce o non soddisfa le esigenze energetiche dell’abitazione.
Le informazioni fornite dal contatore di produzione sono indipendenti dall’utilizzo dell’energia all’interno della propria abitazione, e il contatore è uno strumento che si rivela essere fondamentale anche per capire quando arriva il momento di eseguire lavori di manutenzione sul proprio impianto fotovoltaico, perché indica ad esempio se è presente un calo di resa o se c’è un guasto importante che impedisce all’impianto di produrre energia come dovrebbe.
COME IDENTIFICARE I CONTATORI
Il contatore di produzione è facilmente identificabile grazie al codice cliente Enel, presente sul contatore stesso, che ha come lettera finale la A. Questo contatore ti consente di accedere a informazioni come la quantità di energia prodotta in un dato momento e la quantità di energia complessiva, espressa in kWh, prodotta dall’impianto a partire dalla data di installazione dello stesso.
Anche il contatore di scambio è identificabile grazie al codice cliente Enel, ma in questo caso non è presente la lettera finale A, in quanto il codice non è alfanumerico.
Com'è fatto un contatore
(1) Display: consente di avere molte informazioni utili, che si possono visualizzare premendo in sequenza il pulsante di lettura posto a destra (3).
(2) Indicatori di consumo: posti a sinistra del display, indicano la presenza di consumo di energia.
(3) Pulsante di lettura: consente di visualizzare le informazioni disponibili da display.
(4) Dispositivo di controllo della fornitura di energia elettrica: interruttore in basso al centro, utile al controllo della fornitura di energia elettrica.
Ti proponiamo una breve guida che ti aiuterà nel prelievo dell’autolettura del contatore, da comunicarci negli ultimi 5 giorni di ogni mese.
COME COMUNICARE I DATI SE SEI UN NOSTRO CLIENTE IN FORNITURA ELETTRICA
Per comunicarci i tuoi dati puoi:
- Inviare una e-mail clienti@evolvere.com;
- Telefonare al numero verde 800.190.570;
- Se chiami da cellulare o da estero, telefonare allo 02 66 71 09 22;
- Inserire i tuoi dati autonomamente, negli ultimi 5 giorni del mese, tramite la nostra Chatbot, avendo cura di riportare il codice cliente Evolvere per il riconoscimento e cliccando sul pulsante "Autolettura".
COME LEGGERE UN CONTATORE DI SCAMBIO
Per visualizzare le informazioni necessarie a trasmettere l’autolettura del contatore basta seguire pochi semplici passi elencati di seguito.
Puoi trovare il numero di matricola del contatore di scambio in basso a sinistra del contatore stesso, identificato con N. XXXXXXXX, oppure, sui vecchi contatori, lo trovi a destra sulla seconda riga, sempre identificato con N. XXXXXXXX.
Le informazioni generali della tua utenza, come il codice cliente, il numero cliente, la fascia oraria e la potenza istantanea sono visualizzabili a partire dal primo click sul contatore.
LETTURA PRELIEVI PERIODO CORRENTE
La lettura dei prelievi indica l’energia che è stata prelevata dalla rete quando l’impianto non ne produce o non riesce a soddisfare le esigenze energetiche dell’abitazione, e consente di avere informazioni sul periodo corrente e precedente. Il totale dell’energia immessa in rete viene calcolato al netto dell’autoconsumo.
Le informazioni sui prelievi sono disponibili dopo 6 click del pulsante di lettura.
A partire dal click 7 è importante rilevare i dati sul display.
Click | Appare sul display | Cosa significa | Lettura da rilevare |
---|---|---|---|
6 | Periodo corrente |
Da qui in avanti ha inizio la visualizzazione dei dati per i prelievi | NO |
7 | A1+ | Questi dati indicano il totale di energia attiva, espresso in kWh (chilowattora), e fa riferimento alla fascia oraria di prezzo visualizzata nel momento in cui avviene la lettura del display | SI |
8 | A2+ | SI | |
9 | A3+ | SI |
LETTURA PRELIEVI PERIODO PRECEDENTE
Le informazioni sui prelievi del periodo precedente sono disponibili dopo 18 click del pulsante di lettura.
A partire dal click 19 è importante rilevare i dati sul display.
Click | Appare sul display | Cosa significa | Lettura da rilevare |
---|---|---|---|
18 | Periodo Fatt. -1 | Da qui in avanti ha inizio la visualizzazione dei dati per le immissioni del periodo precedente | NO |
19 | A1+ | Questi dati indicano il totale di energia attiva, espresso in kWh (chilowattora), e fa riferimento alla fascia oraria di prezzo visualizzata nel momento in cui avviene la lettura del display, calcolata al primo giorno del mese corrente | SI |
20 | A2+ | SI | |
21 | A3+ | SI |
LETTURA IMMISSIONI PERIODO CORRENTE
La lettura delle immissioni indica i totalizzatori di energia immessa, e consente di avere informazioni sul periodo di fatturazione corrente e precedente. Le informazioni sulle immissioni sono disponibili dopo 31 click del pulsante di lettura.
A partire dal click 32 è importante rilevare i dati sul display.
Click | Appare sul display | Cosa significa | Lettura da rilevare |
---|---|---|---|
31 | Periodo corrente | Da qui in avanti ha inizio la visualizzazione dei dati per le immissioni | NO |
32 | A1- | Questi dati indicano il totale di energia attiva immessa ed espressa in chilowattora registrata. Fa riferimento alla fascia oraria di prezzo visualizzata nel momento in cui avviene la lettura del display | SI |
33 | A2- | SI | |
34 | A3- | SI |
LETTURA IMMISSIONI PERIODO PRECEDENTE
Le informazioni sulle immissioni del periodo precedente sono disponibili al click 43 di lettura.
A partire dal click 44 è importante rilevare i dati sul display.
Click | Appare sul display | Cosa significa | Lettura da rilevare |
---|---|---|---|
43 | Periodo Fatt. -1 | Da qui in avanti ha inizio la visualizzazione dei dati per le immissioni del periodo precedente | NO |
44 | A1- | Questi dati indicano il totale di energia attiva immessa ed espressa in chilowattora registrata, e fa riferimento alla fascia oraria di prezzo visualizzata nel momento in cui avviene la lettura del display, e calcolata al primo giorno del mese corrente | SI |
45 | A2- | SI | |
46 | A3- | SI |
COME LEGGERE UN CONTATORE DI PRODUZIONE
Per visualizzare le informazioni necessarie a trasmettere l’autolettura del contatore basta seguire pochi semplici passi elencati di seguito.
Puoi trovare il numero di matricola del contatore di produzione in basso a sinistra del contatore stesso, identificato con N. XXXXXXXX, oppure, sui vecchi contatori, lo trovi a destra sulla seconda riga, sempre identificato con N. XXXXXXXX.
Le informazioni generali della tua utenza, come il codice cliente, il numero cliente, la fascia oraria e la potenza istantanea sono visualizzabili a partire dal primo click sul contatore.
LETTURA PRELIEVI PERIODO CORRENTE
La lettura dei prelievi di un contatore di produzione è necessaria per verificare che la registrazione della produzione dell’impianto fotovoltaico stia avvenendo in maniera corretta.
Le informazioni sui prelievi sono disponibili dopo 6 click del pulsante di lettura.
A partire dal click 7 è importante rilevare i dati sul display.
Click | Appare sul display | Cosa significa | Lettura da rilevare |
---|---|---|---|
6 | Periodo corrente | Da qui in avanti ha inizio la visualizzazione dei dati per i prelievi | NO |
7 | A1+ | Questi dati indicano il totale di energia attiva, espresso in kWh (chilowattora), e fa riferimento alla fascia oraria di prezzo visualizzata nel momento in cui avviene la lettura del display | SI |
8 | A2+ | SI | |
9 | A3+ | SI |
LETTURA PRELIEVI PERIODO PRECEDENTE
Le informazioni sui prelievi del periodo precedente sono disponibili dopo 18 click del pulsante di lettura.
A partire dal click 19 è importante rilevare i dati sul display.
Click | Appare sul display | Cosa significa | Lettura da rilevare |
---|---|---|---|
18 | Periodo Fatt. -1 | Da qui in avanti ha inizio la visualizzazione dei dati per le immissioni del periodo precedente | NO |
19 | A1+ | Questi dati indicano il totale di energia attiva espresso in chilowattora, e fa riferimento alla fascia oraria di prezzo visualizzata nel momento in cui avviene la lettura del display, calcolata al primo giorno del mese corrente | SI |
20 | A2+ | SI | |
21 | A3+ | SI |
LETTURA IMMISSIONI PERIODO CORRENTE
La lettura delle immissioni indica i totalizzatori di energia immessa, e consente di avere informazioni sul periodo di fatturazione corrente e precedente. Le informazioni sulle immissioni sono disponibili dopo 31 click del pulsante di lettura.
A partire dal click 32 è importante rilevare i dati sul display.
Click | Appare sul display | Cosa significa | Lettura da rilevare |
---|---|---|---|
31 | Periodo corrente |
Da qui in avanti ha inizio la visualizzazione dei dati per le immissioni | NO |
32 | A1- | Questi dati indicano il totale di energia attiva immessa ed espressa in chilowattora registrata, e fa riferimento alla fascia oraria di prezzo visualizzata nel momento in cui avviene la lettura del display | SI |
33 | A2- | SI | |
34 | A3- | SI |
LETTURA IMMISSIONI PERIODO PRECEDENTE
Le informazioni sui prelievi del periodo precedente sono disponibili al click 43 del pulsante di lettura.
A partire dal click 44 è importante rilevare i dati sul display.
Click | Appare sul display | Cosa significa | Lettura da rilevare |
---|---|---|---|
43 | Periodo Fatt. -1 | Da qui in avanti ha inizio la visualizzazione dei dati per le immissioni del periodo precedente | NO |
44 | A1- | Questi dati indicano il totale di energia attiva immessa ed espressa in chilowattora registrata, e fa riferimento alla fascia oraria di prezzo visualizzata nel momento in cui avviene la lettura del display, e calcolata al primo giorno del mese corrente | SI |
45 | A2- | SI | |
46 | A3- | SI |